Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.
 

Accesso agli atti

Il Difensore civico è individuato dalla normativa nazionale quale organo di garanzia e tutela “giustiziale” in materia di diritto di accesso. E’ previsto che si possa ricorrere al Difensore in caso di mancato soddisfacimento del diritto di accesso, a determinate condizioni ed entro certi termini (il tutto descritto nelle FAQ qui dedicate). Si segnala che la legge, in questi casi, attribuisce all’intervento del Difensore civico una efficacia particolare, che potremmo definire “parzialmente vincolante”, essendo che, qualora la PA intenda discostarsi dalle risultanze istruttorie del Difensore civico, deve farlo per scritto, in modo motivato ed entro un certo termine.

Acqua - Gas - Energia Elettrica

In materia di servizio idrico l’istanza al Difensore civico non esclude e non si sovrappone alla procedura di reclamo da proporre al Gestore ai sensi di quanto previsto dal Regolamento del Servizio idrico integrato e dalla Carta del Servizio. Si tratta di strumenti differenti e autonomi, entrambi finalizzati ad agevolare la definizione del contenzioso. L’interessato può quindi rivolgersi al Difensore civico regionale anche dopo aver presentato reclamo al Gestore, nel caso ovviamente di non soddisfazione o di mancanza di riscontro

Ambiente

Interveniamo d'ufficio o a seguito di segnalazioni inerenti le diverse forme di inquinamento ambientale acustico/idrico/atmosferico/elettromagnetico, indicando i possibili provvedimenti per la soluzione del caso.

Diritto allo Studio, Istruzione e Cultura

Il Difensore civico si occupa di Diritto allo studio universitario, avvalendosi anche della collaborazione del Garante dei diritti dell'Università di Firenze, e del diritto allo studio scolastico. Inoltre si occupa di questioni relative all'organizzazione e all'edilizia scolastica. Altri argomenti affrontati sono Biblioteche, Musei, Beni culturali e manifestazioni artistiche

Immigrazione

Da decenni la normativa regionale stabilisce che il Difensore civico possa offrire consulenza e assistenza ai cittadini stranieri dimoranti in Toscana, per problematiche correlate al proprio status di persone immigrate. In tali casi, l’ufficio deve necessariamente rivolgersi agli organi statali competenti, ossia le questure, le prefetture, le ambasciate italiane, e sovente anche ai ministeri dell’Interno e degli Esteri. Tali amministrazioni non hanno alcun obbligo espresso di prendere in considerazione le osservazioni del Difensore civico. Tuttavia esse forniscono riscontro nella grande maggioranza dei casi, in evidente applicazione del principio di buona amminstrazione e di collaborazione tra PPAA.

Formazione Professionale

Il sistema della formazione professionale è ad oggi esercitato tramite una rete di agenzie formative accreditate presso la Regione Toscana, che ne verifica il rispetto di determinati parametri e requisiti stabiliti dalla legge. La Regione svolge le funzioni di programmazione dell’offerta formativa.

Pubblico Impiego

La materia del lavoro presso le Pubbliche amministrazione fa parte “tradizionalmente” del diritto amministrativo, raggio d’azione della Difesa civica. Anche con il compimento del processo di “privatizzazione” del pubblico impiego, avviato più di vent’anni fa con la “contrattualizzazione” dei dipendenti pubblici (a parte alcune eccezioni), residuano tuttavia ancora ben delineate determinate aree che sono, pressoché integralmente, regolate dalle leggi. Si tratta, in sintesi, anzitutto degli istituti afferenti la instaurazione del rapporto di lavoro, nonché degli istituti la cui applicazione creano novazione di tale rapporto. Sulle criticità di tali istituti può essere chiesta la assistenza della Difesa civica, come per gli istituti afferenti al lavoro c.d.”extraimpiego”, o i permessi ex L104/92.

Poste

Interveniamo presso Poste italiane per accertare le cause dei disservizi segnalati

Sociale e Previdenza

L'ufficio del Difensore civico della Toscana può aiutare i cittadini nei confronti della pubblica amministrazione, per problemi che riguardano le attività sociali, l'handicap, ERP (edilizia residenziale pubblica) invalidità civile, Inps e altri argomenti di carattere sociale.

Protezione dati personali

La materia è di competenza del titolare del trattamento dei dati personali, e dei relativi responsabili, che devono essere individuati all’interno di ciascuna articolazione organizzativa della Pubblica Amministrazione. Si segnala la novità normativa introdotta dal del Regolamento UE 2016/679, “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”. Si segnala che la materia è trattata dalla Difesa civica in massima parte in correlazione all’accesso civico, civico generalizzato e documentale.

Sanità

Il Difensore civico della Toscana interviene in sanità ormai dal 1983. Una sezione della legge sul Difensore civico è dedicata alla tutela in sanità e con la Legge 25/2017 che prevede che le regioni possano affidare al Difensore civico i compiti di Garante del Diritto alla salute questo potere si è rafforzato. Potete rivolgervi al nostro ufficio problemi di lista d’attesa, ticket sanitari, organizzazione dei percorsi assistenziali, presunta responsabilità professionale, assistenza nei procedimenti amministrativi per danni da vaccini, emotrasfusioni emoderivati.

Sanzioni Amministrative


Trasporti

Interveniamo in caso di disservizi nel settore del trasporto pubblico su gomma, su rotaia, aereo, navale. E quindi nei confronti, ad es. di Ataf e Trenitalia.

 Telecomunicazioni e Telefonia

Attivazioni/variazioni contrattuali all’insaputa dell’utente, anomalie nel traffico telefonico, interruzione del servizio sono alcuni dei disservizi telefonici più frequenti. Così come la difficoltà di ricezione dei canali Rai in alcune zone nelle telecomunicazioni. Il Difensore civico consente a tutti i cittadini toscani, indipendentemente dal luogo di residenza, di accedere alla procedura di conciliazione tramite delega a essere rappresentati da un funzionario dell’ufficio.

Tributi

Relativamente ai tributi regionali, la L.R. 31/05 riconosce al Difensore civico regionale la funzione di Garante del Contribuente. In tale ambito il Difensore civico, di sua iniziativa o su richiesta del contribuente o di qualsiasi altro soggetto interessato che evidenzi disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualsiasi altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini ed amministrazione tributaria regionale, pur non avendo poteri impositivi, può rivolgere all'Ufficio tributario regionale richieste di chiarimenti o di documenti e proporre l'attivazione delle conseguenti procedure di autotutela avverso gli atti tributari notificati al contribuente. Per i tributi locali, qualora non sia stato istituito o nominato il Difensore civico comunale o provinciale, il Difensore civico regionale può intervenire di propria iniziativa o su richiesta di singoli ed enti che lamentino, in relazione a propri diritti ed interessi, un caso di cattiva amministrazione da parte dell’Ufficio tributario dell’Ente locale o concessionario. Si ha cattiva amministrazione quando un atto tributario sia stato formato o emanato oppure l’attività tributaria sia stata esercitata in modo irregolare o illegittimo oppure un atto dovuto (ad es. un rimborso già riconosciuto) sia omesso o immotivatamente ritardato oppure vi sia stata una mancanza di risposta o un rifiuto di informazione. Il Difensore civico regionale, pur non avendo poteri impositivi, può rivolgere all’Ufficio tributario dell’Ente locale o al concessionario richieste di documenti, verifiche e chiarimenti. Per i tributi nazionali esiste un apposito organo, il Garante del Contribuente per la Toscana presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, con il quale comunque il Difensore civico regionale ha un rapporto di collaborazione, nel reciproco rispetto delle relative competenze.

Urbanistica e Edilizia

Sono svolte attività di accertamento (con richiesta di chiarimenti informativi anche documentali all’Amministrazione interessata e al cittadino che propone istanza) in merito alla regolarità del procedimento di rilascio di titolo abilitativo (permesso di costruire), all’osservanza dei presupposti di legge (rispetto di differenti normative che incidono sulla disciplina edilizia) previsti per la realizzazione degli interventi edilizi, alla correttezza delle pratiche di condono. Si procede, altresì, alla verifica degli adempimenti previsti nelle convenzioni di lottizzazione ed al rispetto della legge per l’adozione degli atti di governo del territorio. In materia di circolazione stradale, si interviene (anche attraverso proposte e suggerimenti) su aspetti critici della mobilità, della segnaletica, della tipologia della strada considerata. E’ svolta attività di supporto al cittadino che intenda presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace contro una multa ritenuta ingiusta.
 

Seleziona

Cerca

Argomento