Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.

COMUNICATO STAMPA  n. 1496


Diritti: far conoscere l’attività del Difensore civico regionale, firmato protocollo con Ast

Siglato questa mattina al palazzo del Pegaso. Eugenio Giani: “Il difensore civico si sta trasformando da soggetto del reclamo a soggetto della conciliazione”. Sandro Vannini: “Le segnalazioni sono state oltre duemila nel 2018”. Sandro Bennucci: “Associazione stampa toscana al fianco del sindacato dei cittadini”

 

di Ufficio Staampa, 28 dicembre 2018

 

Il difensore civico toscano Sandro Vannini (a sinistra) firma il protocollo d'intesa. Al centro, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, a sinistra il presidente dell'Associazione stampa toscana Sandro BennucciÈ stato firmato questa mattina, 28 dicembre, al palazzo del Pegaso un protocollo d’intesa tra il Difensore civico regionale e l’Associazione stampa toscana. Lo hanno sottoscritto, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, il difensore civico toscano, Sandro Vannini, e il presidente dell’Ast, Sandro Bennucci. Il protocollo intende promuovere una comunicazione istituzionale corretta dei ruoli e delle funzioni del difensore civico della Toscana, anche attraverso il sostegno dell’associazione stampa, per informare i cittadini, aprire nuovi spazi di partecipazione, migliorare la trasparenza amministrativa, aumentare l’accessibilità ai servizi della difesa civica; promuovere azioni di collaborazione, iniziative congiunte tra difensore civico e Ast.

“Sono molto soddisfatto di poter sovrintendere alla firma di questa intesa, che permetterà di far conoscere di più e meglio l’attività del difensore civico regionale ai cittadini”, dichiara il presidente dell’assemblea toscana. “Il difensore civico regionale sta subendo una profonda trasformazione – spiega Giani –, da soggetto del reclamo a soggetto della conciliazione. Sono sicuro che il nuovo presidente Vannini, forte della sua recente esperienza alla guida del Corecom toscano, saprà condurre al meglio questa fase”. Una fase che “richiederà anche un necessario avvicinamento ai territori, in conseguenza dell’abolizione dei difensori civici provinciali e comunali”. L’Associazione stampa toscana, osserva il presidente del Consiglio regionale, “svolge una funzione sempre più istituzionale, nel segno di un’etica e una professionalità, quella dei giornalisti, che nell’epoca delle fake news sta diventando un valore sempre più importante”.

Le segnalazioni nel 2018 “sono state oltre duemila”, fa sapere Sandro Vannini. C’è però bisogno di “far conoscere al meglio l’attività e le potenzialità del difensore civico, che può occuparsi di tutti i contenziosi nell’erogazione dei servizi pubblici essenziali e di un articolato sistema dei diritti soggettivi dei cittadini che non sempre la pubblica amministrazione riesce ad assicurare: accesso agli atti, ai bandi di concorso così come, in sanità, alle cartelle cliniche, liste di attesa e responsabilità professionali dei medici in ambito clinico. E ancora tributi regionali, contributi previdenziali, tutela minori”. Anche perché, spiega Vannini, “nonostante i servizi della comunicazione 2.0 abbiamo constatato che non c’è stato un maggiore accesso ai documenti della pubblica amministrazione”.

In questo percorso si inserisce l’intesa con l’Associazione stampa toscana, come spiega il presidente Sandro Bennucci: “Il sindacato dei giornalisti intende sostenere l’attività di quello che è sempre più il sindacato dei cittadini. Ci impegneremo a far conoscere la figura e l’attività del difensore civico prima di tutto ai giornalisti: può diventare una miniera di notizie, ogni caso degli oltre duemila segnalati nell’ultimo anno può potenzialmente far riempire una pagina di giornale. Organizzeremo seminari con crediti formativi”, annuncia Bennucci. Il passo ulteriore sarà divulgare la conoscenza tra i cittadini, “che in molte situazioni, rivolgendosi al difensore civico, possono trovare risposte più efficaci rispetto a una causa legale e veder risolte tante distorsioni della pubblica amministrazione”.
(a cura dell’Ufficio stampa, 28 dicembre 2018)
 
----------------------------------------------------------------------------
 
Come contattare il Difensore civico della Toscana
Per ricevere informazioni o fissare un appuntamento si può telefonare al Numero Verde gratuito anche da rete mobile 800 018488 oppure al numero 0552387800, dal lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Per presentare istanza si può scrivere inviandola tramite:
Fax al numero 055 2387655
Email: difensorecivico@consiglio.regione.toscana.it
PEC:  difensorecivicotoscana@postacert.toscana.it
una lettera a : Difensore civico della Toscana  Via Cavour n.18 - 50129 Firenze. È importante specificare chiaramente nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico per consentire all'ufficio di mettersi successivamente in contatto per eventuali risposte o chiarimenti.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana

Materiali multimediali

Dichiarazioni, interviste, foto e altri contributi


Il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani: "Iniziativa originale, il Difensore civico avrà uno strumento in più"


Il presidente del Corecom toscano, Sandro Vannini: "C'è bisogno di far conoscere al meglio l’attività e le potenzialità del difensore civico"


Il presidente dell'Ast, Sandro Bennucci: "Nostro supporto attivo per rivalutare e rilanciare la figura del difensore civico"

Seleziona comunicati

Cerca

Anno

Argomento

 

Condividi