Come posso contestare una multa che ritengo ingiusta?
Posso presentare ricorso al Giudice di pace del luogo dove è stata commessa l’infrazione entro 30 giorni dalla notifica del verbale versando una somma a titolo di cauzione. In alternativa, posso gratuitamente ricorrere al Prefetto del luogo ove è stata commessa la violazione entro 60 giorni dalla data della notifica del verbale. Se il Prefetto rigetta il ricorso è dovuto il versamento di una somma pari al doppio della sanzione. Contro l’ordinanza di rigetto del Prefetto è ammesso ricorso al Giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza prefettizia
Sono in possesso del preavviso del verbale di accertamento (foglio rosa trovato sul parabrezza): posso proporre ricorso?
No, devo attendere la notifica del verbale.
Ho ricevuto una multa per violazione del Codice della Strada che ritengo ingiusta, posso rivolgermi al Difensore civico?
Il Difensore civico non può intervenire per contestare o annullare le multe per violazione del Codice della Strada. Qualora però ritenga fondate le ragioni addotte, può coadiuvare il cittadino nella redazione del ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, che sarà presentato a cura del ricorrente, pur senza alcuna garanzia di successo.
Perché ho ricevuto un'ingiunzione di pagamento per una multa che ho già pagato?
Può darsi che l’importo del pagamento effettuato sia insufficiente o comunque errato rispetto alla somma indicata nel verbale. Può anche darsi che il pagamento della sanzione sia avvenuto con ritardo rispetto ai tempi ammessi dalla legge.
Come posso sapere quanti punti ho sulla patente di guida?
Il Ministero dei Trasporti ha predisposto a tal fine il portale dell'automobilista.
Posso chiedere aiuto al Difensore Civico Regionale per ottenere interventi di modifica sulla mobilità stradale?
La competenza in materia di mobilità spetta all’Amministrazione Comunale per il territorio di riferimento. L’ufficio può comunque essere attivato per segnalare specifiche esigenze di sicurezza stradale richiedendo all’ente locale di valutare la loro fattibilità.
Ho il contrassegno invalidi: dove posso sostare gratuitamente?
Ho il contrassegno invalidi: dove posso sostare gratuitamente?
Nei parcheggi riservati ai disabili ad eccezione di quelli con segnaletica verticale ove è indicato un numero specifico di contrassegno; negli spazi riservati ai residenti (strisce bianche); negli spazi di sosta non custoditi delimitati con strisce blu. Dal momento che la regolamentazione locale della sosta varia da Comune a Comune, si suggerisce di assumere previa informazione.