Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.
 

Urbanistica e Edilizia

Sono svolte attività di accertamento (con richiesta di chiarimenti informativi anche documentali all’Amministrazione interessata e al cittadino che propone istanza) in merito alla regolarità del procedimento di rilascio di titolo abilitativo (permesso di costruire), all’osservanza dei presupposti di legge (rispetto di differenti normative che incidono sulla disciplina edilizia) previsti per la realizzazione degli interventi edilizi, alla correttezza delle pratiche di condono. Si procede, altresì, alla verifica degli adempimenti previsti nelle convenzioni di lottizzazione ed al rispetto della legge per l’adozione degli atti di governo del territorio. In materia di circolazione stradale, si interviene (anche attraverso proposte e suggerimenti) su aspetti critici della mobilità, della segnaletica, della tipologia della strada considerata. E’ svolta attività di supporto al cittadino che intenda presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace contro una multa ritenuta ingiusta.
Quali sono le principali categorie di intervento edilizio?
Quali sono i regimi di intervento edilizio?
In quali casi non è necessario acquisire un titolo abilitativo?
Quali sono le opere soggette a permesso di costruire?
Quali sono i termini di inizio e di fine degli interventi che sono oggetto di permesso di costruire?
Cosa fare se scade il termine fissato dalla legge per la conclusione dei lavori?
Cosa accade se, dopo il rilascio del permesso di costruire ma prima dell’inizio dei lavori, entrano in vigore nuove previsioni urbanistiche?
Perché sono dovuti gli oneri di urbanizzazione?
A chi spetta certificare l’abitabilità e agibilità e con quali procedure?
 

Seleziona

Cerca

Argomento