Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.
 

Pubblico Impiego

La materia del lavoro presso le Pubbliche amministrazione fa parte “tradizionalmente” del diritto amministrativo, raggio d’azione della Difesa civica. Anche con il compimento del processo di “privatizzazione” del pubblico impiego, avviato più di vent’anni fa con la “contrattualizzazione” dei dipendenti pubblici (a parte alcune eccezioni), residuano tuttavia ancora ben delineate determinate aree che sono, pressoché integralmente, regolate dalle leggi. Si tratta, in sintesi, anzitutto degli istituti afferenti la instaurazione del rapporto di lavoro, nonché degli istituti la cui applicazione creano novazione di tale rapporto. Sulle criticità di tali istituti può essere chiesta la assistenza della Difesa civica, come per gli istituti afferenti al lavoro c.d.”extraimpiego”, o i permessi ex L104/92.
Sono stato escluso da un concorso pubblico/non sono rientrato tra gli idonei di un concorso pubblico/la mia posizione in graduatoria di concorso è inferiore a quella in cui avevo sperato. Posso rivolgermi al Difensore civico?
Per capire se si sono verificate illegittimità, posso chiedere l’accesso alla documentazione concorsuale?
Ho un problema che riguarda il trattamento economico accessorio/l’orario di lavoro/il lavoro straordinario; posso rivolgermi al Difensore civico?
 

Seleziona

Cerca

Argomento