Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Il Difensore civico della Toscana.
 

Sanità

Il Difensore civico della Toscana interviene in sanità ormai dal 1983. Una sezione della legge sul Difensore civico è dedicata alla tutela in sanità e con la Legge 25/2017 che prevede che le regioni possano affidare al Difensore civico i compiti di Garante del Diritto alla salute questo potere si è rafforzato. Potete rivolgervi al nostro ufficio problemi di lista d’attesa, ticket sanitari, organizzazione dei percorsi assistenziali, presunta responsabilità professionale, assistenza nei procedimenti amministrativi per danni da vaccini, emotrasfusioni emoderivati.
Ho chiesto una prestazione sanitaria, ma il CUP mi ha detto che ci vorrà molto tempo. Ho diritto ad eseguirla privatamente e farmi rimborsare la spesa dalla ASL?
Dovevo fare un’operazione, mi hanno visitato e mi hanno detto di fare l’operazioni in libera professione, per risparmiare tempo.
Credo di essere stato vittima di un errore medico? Posso rivolgermi al Difensore civico?
Danni da vaccino, trasfusione emoderivati. Anni or sono ho subito una trasfusione e ho scoperto di avere l’HIV (AIDS), l’HCV (epatite C) o l’HBV (epatite B). Ho diritto al risarcimento dei danni dallo Stato?
Qual è la procedura?
L’indennizzo è soggetto ad aumento ISTAT?
Come può assistermi il Difensore civico in questa procedura?
Ho inviato un ricorso al Ministero da tempo ma non ho risposta. Cosa succede?
 

Seleziona

Cerca

Argomento